ARCHIVIO NEWS

16 Settembre

Resistenza al cambiamento in agricoltura rigenerativa: persone, tempi, metodo

  Resistenza al cambiamento in agricoltura rigenerativa: persone, tempi, metodo   La transizione rigenerativa non è solo un cambio di pratiche: è un cambio nei modelli decisionali. Significa rivedere quando si interviene (stagionalità e finestre), come si lavora (intensità e durata degli interventi) e perché lo si fa (obiettivi misurabili). Ed è proprio qui che […]

LEGGI

16 Settembre

Jeepers Lake Fest al Bric della Vigna: tour, convivialità e vini PIWI

Jeepers Lake Fest – Tappa al Bric della Vigna Contesto Il 13–14 settembre il Bric della Vigna ha ospitato una tappa del Jeepers Lake Fest, promosso dalla Fondazione Bricherasio con il Pian della Luna Jeepers Club e il circuito Jeepers Lake Fest – Viverone. L’iniziativa ha unito escursioni panoramiche, off-road leggero e momenti conviviali legati all’enogastronomia locale. Programma Venerdì 13/09: ritiro pass, tour attorno al lago, aperitivo e grigliata. Sabato 14/09: carovana su strade bianche con off-road nella Polveriera, tappa degustazione al Bric della Vigna, aperi-pranzo in Fondazione e visita facoltativa al Museo degli Scalpellini. La Tappa al Bric Degustazione dei vini PIWI, vitigni resistenti con minore bisogno di trattamenti. Interventi di Maurizio Aiassa (Fondazione Bricherasio) e Carlo Dettori (Agricarma e Bric della Vigna) sul progetto e sulla scelta dei PIWI. Accoglienza e dialogo con i visitatori, creando un momento conviviale e di racconto condiviso. Significato L’evento ha rappresentato una delle prime aperture ufficiali del Bric al pubblico, valorizzando paesaggio, comunità e filiera locale, e confermando l’impegno a creare nuove occasioni di visita ed esperienze. Prossimi appuntamenti Nuove date di visite ed eventi saranno comunicate sul sito e sui canali social del Bric della Vigna.

LEGGI

18 Agosto

Macchine in agricoltura rigenerativa: dalla necessità ad una decisione

Macchine in agricoltura rigenerativa: dalla necessità ad una decisione Fin qui abbiamo ragionato su vari aspetti e temi: prima pietra nel mondo dell’agricoltura rigenerativa; una panoramica sui processi rigenerativi; benessere animale; pascolo olistico;  5. come il tempo scandisce le operazioni e pianificazione agricola. Oggi spostiamo l’attenzione su un tema diverso ma altrettanto concreto: le macchine […]

LEGGI

12 Agosto

Come il tempo scandisce le operazioni e pianificazione agricola. Osservazioni e lezioni apprese

Come il tempo scandisce le operazioni e pianificazione agricola. Osservazioni e lezioni apprese In campagna il tempo non è solo meteo: è il fattore dominante nel determinare l’ordine delle priorità. Un rovescio assorbito bene apre una finestra, un vento troppo caldo la chiude in poche ore. Tra questi estremi si muove il nostro lavoro quotidiano: […]

LEGGI

11 Agosto

Pascolo olistico: da dove partiamo e cosa progettiamo

Pascolo olistico: da dove partiamo e cosa progettiamo Ad inizio maggio qui al Bric Della Vigna era solo un frastuono di pioggia. Ha piovuto a lungo e in modo fitto. L’acqua ha cercato strade facili e, dove il terreno era più esposto, questo ha lasciato piccoli segni che si notano ancora oggi. Nella maggior parte […]

LEGGI

8 Agosto

Benessere animale, come lo si intende in una visione rigenerativa

 Benessere animale, come lo si intende in una visione rigenerativa “Trattiamo bene i nostri animali” è una frase che molte aziende agricole amano ripetere. Ma in una visione rigenerativa, il benessere animale non è solo una condizione da garantire: è un elemento fondante dell’intero equilibrio ecologico. Gli animali, in questo paradigma, non sono più “strumenti […]

LEGGI

7 Agosto

Cosa vuol dire rigenerare davvero? Una panoramica sui processi rigenerativi

Cosa vuol dire rigenerare davvero?     Dalla sostenibilità alla reciprocità agricola La parola “sostenibilità” è ovunque. E’ diventata un contenitore vuoto, una foglia secca che copre modelli culturali ed economici troppo spesso lineari, ancora centrati sull’estrazione, sul profitto, sulla semplificazione dei sistemi naturali. Parlare di rigenerazione e in particolare di agricoltura rigenerativa, oggi, significa […]

LEGGI

6 Agosto

Bric della Vigna: una prima pietra nel mondo dell’agricoltura rigenerativa

Bric della Vigna – una prima pietra nel mondo dell’agricoltura rigenerativa Ci sono luoghi che, più di altri nel mondo, sembrano destinati a rigenerarsi. Non per moda o per necessità, ma per una sorta di predisposizione e coerenza interna, come se ogni elemento spingesse in una direzione precisa. Bric della Vigna, la tenuta agricola di […]

LEGGI

15 Luglio

Nuovo Sito

Siamo felici di annunciare il lancio del nostro nuovo sito ufficiale, pensato per raccontare al meglio la nostra realtà e accompagnarvi in un’esperienza di navigazione semplice e intuitiva.

LEGGI

1 Maggio

1 Maggio Fieno

Ripartono i Lavori|

LEGGI

25 Dicembre

Buon Natale

Bric della Vigna vi augura Buon Natale!

LEGGI

5 Dicembre

Giornata Mondiale del Suolo

Oggi celebriamo una giornata speciale: la Giornata Mondiale del Suolo! Al @bricdellavigna abbiamo voluto iniziare questo percorso con il piede giusto: conoscendo il nostro suolo.

LEGGI

24 Ottobre

Chiusura Temporanea della Bottega

La Bottega del Bric chiude temporaneamente.

LEGGI

18 Ottobre

Gentleman’s Gazette

Il nostro vino #Atipico è stato pubblicato su @gentlemansgazette, un prestigioso magazine di lifestyle. Un traguardo importante che conferma il valore e la sostenibilità che rendono Atipico sempre più apprezzato nel mondo vitivinicolo.

LEGGI

27 Aprile

Nuova Partnership

Non è solo agricoltura: è il futuro del nostro territorio 🌿

LEGGI